Scroll Top

Matching genetico: qual è il suo obiettivo e perché è così importante

Genetic Matching

Il Matching genetico, come indica chiaramente il titolo di questo blog, è fondamentale nella selezione delle donatrici di ovociti e dei donatori di seme. Tuttavia, prima di approfondire l’argomento, è importante chiarire cosa significhi questo concetto.

Per Matching, o “fare match”, si intende la ricerca della persona giusta per una relazione amorosa. Applicando questo concetto al campo genetico, possiamo definirlo come la ricerca di compatibilità tra il profilo genetico di un donatore di gameti (ovociti o seme) e quello dei futuri genitori. L’obiettivo di questo abbinamento è ridurre il rischio di trasmettere malattie genetiche alla discendenza.

Questa procedura consiste nel confrontare il DNA del donatore con quello del ricevente o della coppia ricevente. A tal fine, è necessario effettuare un test tramite un analisi del sangue. Questa analisi verrà eseguita su ciascun membro della coppia. Una volta prelevato il sangue, vengono analizzate eventuali mutazioni genetiche associate a malattie ereditarie.

Nel caso in cui il donatore e il ricevente siano portatori di mutazioni nello stesso gene, questo abbinamento verrà scartato per minimizzare il rischio che il bambino erediti la malattia.

Fattori chiave nel Matching genetico

Vengono analizzati diversi fattori all’interno del Matching genetico. Per determinare la compatibilità tra donatore e coppia, si studiano sia la genetica in sé che i fenotipi o caratteristiche fisiche.

Tra le analisi che devono essere effettuate, spicca anche la istocompatibilità. Questo fattore è rilevante per determinare se esiste il rischio di rigetto immunologico o complicazioni durante la gravidanza. Inoltre, è fondamentale conoscere lo stato di salute fisica e mentale del donatore per escludere eventuali influenze sulla qualità del materiale genetico.

Obiettivo del Matching genetico

Il principale scopo del Matching genetico è garantire che la donatrice sia la più adeguata, sia dal punto di vista genetico che fisico o fenotipico. Presso Ovoclinic, il Matching genetico è una parte fondamentale del trattamento, effettuato con il supporto di Ovobank, il che assicura rapidità e qualità grazie a un ampio database di donatrici.

Cosa succede se la coppia non è compatibile?

Può accadere che la coppia non sia geneticamente compatibile con la donatrice in questione. Questo verrebbe rilevato tramite il Matching genetico. Il Matching genetico può analizzare oltre 100 malattie genetiche, rendendolo un processo sempre più utilizzato che offre tranquillità alle coppie che desiderano formare una famiglia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.